Spetcul - Callas: Ieri oggi e domani al teatro Le Muse di Ancona

ARTICOLO PPN  
Spetcul - Callas: Ieri oggi e domani al teatro Le Muse di Ancona
Roma - 26 feb (Prima Pagina News) Avrebbe avuto 90 anni, Maria Callas, avrebbe compiuti il 2 dicembre scorso. Ovunque nel mondo si celebra il mito di questa donna e artista di assoluto livello capace di stupire platee in ogni luogo e di affascinare, per la sua complessità e ricchezza della sua vita, per il suo passato difficile, per le frequentazioni del jet set nella maturità. Al Teatro delle Muse di Ancona, domani 27 febbraio andrà in scena “Callas, ieri, oggi e domani”, uno spettacolo pensato e ideato da Francesca Parvizyar per “Primafila” il contenitore culturale di Banca Mediolanum. Uno spettacolo, dice Parvizyar “che con l'aiuto di voce narrante, cantante e pianista, raccoglie in poco più di un'ora, spunti tratti dalla vita della divina, puntellati da arie tra le più amate del suo repertorio. Uno spettacolo nato – continua - per raccontare il fascino, l'eleganza, gli amori, le frequentazioni – da Pasolini a Onassis – le incertezze e i trionfi di una donna giustamente entrata nel mito, richiamati, per così dire, in una dedica intima in atto unico”. Voce narrante e ideatrice del testo, Antonella Attili, tra le più amate attrici del panorama italiano con un presente fatto di Cinema - collaborazioni con Giuseppe Tornatore, Ettore Scola, Pupi Avati per citare i nomi più noti al grande pubblico, - televisione e tanto teatro. Al pianoforte, Alfonso Alberti; musicista raffinato e saggista che ha dedicato alla musica d'oggi gran parte del suo talento. A lui sono state affidate, infatti, più di cento prime esecuzioni assolute per pianoforte solo e per pianoforte e orchestra, fra cui anche opere riscoperte di protagonisti del Novecento come Giacinto Scelsi, Niccolò Castiglioni, Giuseppe Sinopoli. Alla voce della giovane e talentuosa Sharon Zhai cinese di nascita, europea per formazione – ha studiato con Leone Magiera tra gli altri e oggi con Tiziana Fabbricini – il compito più delicato, quello di toccare col canto le corde del pubblico. “Sono molto contento che, dopo il debutto a Monza e prima di altre grandi città in Italia e all'estero, questa produzione si possa tenere a Fontanellato – dice il sindaco Domenico Altieri – che è stata scelta in rappresentanza di un circuito degno di essere valorizzato e conosciuto quale è quello delle Terre dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza” Francesca Parvizyar, con la sua Fondazione molto attiva in Italia e negli USA, ha già promosso eventi culturali importanti a Parma e Busseto. Ricordiamo tra gli altri, un concerto dell'Orchestra del Conservatorio di Parma diretto da Andrea Battistoni al Teatro Regio e inserito nel programma del Festival Verdi del 2012.

 

(PPN) 26 feb  2014  15:06